
Paesaggio naturale e seminaturale protetto Collina Reggiana - Terre di Matilde
Punti di interesse Natura

Calanchi di Viano
La friabilità e l’erodibilità delle rocce argillose che costituiscono il substrato più diffuso delle colline reggiane spiega l’origine di uno dei fenomeni più tipici e vistosi dell’intero Appennino: i calanchi, […]
Fiume Enza
La media e alta val d’Enza è una delle più belle vallate di tutto l’Appennino Emiliano. L’ambiente unisce le sue attrattive al cospicuo patrimonio monumentale, legato in gran parte alla […]
Monte Duro
Il rilievo montuoso è ricoperto da una estesa formazione forestale che riveste grande interesse naturalistico e paesistico, conservando numerose realtà botaniche e faunistiche. A livello geologico il monte Duro fa […]
Monte Venere
Ai piedi di monte Venere alla fine del secolo scorso furono condotte campagne di scavo nel corso delle quali vennero alla luce testimonianze dell’Età del bronzo. Il sito archeologico di […]
Rio Fiumicello
La zona di Paullo e del rio Fiumicello riveste notevole interesse perché è un comparto paesistico particolarmente omogeneo, caratterizzato dall’affioramento di una potente formazione arenacea (quella delle “arenarie di Ranzano”) […]
Salsa di Casola-Querciola
A differenza della salsa di Regnano la zona è interessata da attività agricole e le frequenti arature non permettono alle salse la loro attività. Questa di Casola, tra l’altro, è […]
Salsa di Regnano
E’ la maggiore e la più conosciuta “salsa” del Reggiano (un tempo oggetto di studio da parte di famosi studiosi come Antonio Vallisneri e Lazzaro Spallanzani) e si trova nella […]
Selvapiana
Zona di grande tranquillità che, al tempo di Azzo da Correggio (1341) ospitò Francesco Petrarca. Ispirato dalla serenità del luogo, il grande poeta qui terminò il “De Africa”. Sulla scorta […]